“Making the invisible visible” – Uno sguardo sul mondo dalla ISS

di danclick

Uno spettacolare filmato, un tributo al programma spaziale che ha permesso di realizzare la ISS, il più grande oggetto spaziale costruito e lanciato nel cosmo, ma anche una prova dell’eccezionale abilità del fotografo (astrofotografo) Don Pettit, le cui immagini sono state montate da Christoph Malin a formare 4 video con tecnica timelapse. Un documentario che grazie a Pettit rivoluziona il modo di vedere la terra dallo spazio. Da visionare categoricamente in HD, “Making the invisible visible” è il video che più di ogni altro descrive la nostra condizione di piccole creature in un universo sconfinato, ma che mette in luce anche il grande sforzo umano verso la conoscenza e il sapere. Avrete la possibilità di osservare in prima persona gli incredibili scenari che si presentano agli occhi di chi ha avuto la fortuna di poter restare a bocca aperta non guardando verso l’alto, come di solito accade per noi quaggiù sulla terra, bensì scrutando dai 278 ai 460 km di altezza, viaggiando alla modica velocità di 27743,8 km/h e con la possibilità di effettuare 16 rivoluzioni intorno alla terra. Ciò significa riuscire a vedere l’alba e il tramonto per 16 volte al giorno (spazio ai romanticismi). Insomma da non perdere, buona visione!